PROLOGO
Dopo le innumerevoli esperienze vissute durante questa estate (Via di Francesco - Alta Val Sesia - Alta Via 1 in Val d'Aosta) ci prepariamo ad organizzare un nuovo periodo di vacanza. Cercando sul sito troviamo alcune proposte inerenti ad un possibile cammino : Via degli Dei, Via degli Abati, Via di San Jacopo. Sono tutti cammini che possono essere percorsi in questo periodo dell'anno in quanto situati in un ambiente collinare e non di alta montagna. Sono certamente ambiente a noi conosciuti per le varie esperienze vissute in questi anni. Ci chiediamo pertanto se potrebbe essere un'idea volgere il nostro sguardo a qualcosa di diverso, ad un ambiente nuovo nel quale non siamo mai stati. Ci viene l'idea di cercare qualche percorso verso il mare, un cammino di qualche giorno non impegnativo per conoscere nuovi ambienti e nuovi paesaggi. Mi viene l'idea di scegliere l'Isola d'Elba; non ci siamo mai stati per diversi motivi. Ora servirebbe trovare un percorso fatto a tappe.
Geograficamente l'isola d'Elba si presenta con una struttura molto montagnosa suddivisa in più zone. La parte occidentale e caratterizzata dalla presenza del massiccio del Monte Capanne (1019 s.l.m.) mentre la parte centrale e orientale ha una formazione con rilievi più dolci.
I percorsi non mancano. La più conosciuta e la via del GTE, ossia la Grande Traversata Elbana. E' un percorso di 4 tappe che partendo da Cavo, a oriente, si raggiunte Pomonte, ad occidente. Si tratta di un percorso che non dispone di accoglienze disponibili, lungo la sua direttrice, ma è necessario scendere verso costa. Per questo principale motivo scartiamo questa possibilità.
L'altra proposta, che troviamo, è la Via dell'Essenza un percorso molto giovane. Si tratta di un anello strutturato in 8 tappe, circa 70 km che corre parallelamente al profilo della costa occidentale dell'Isola. Ci sembra una bella possibilità anche perché coincide con la nostra idea reale di una settimana anche nella ricerca di paesaggi marittimi e di una voglia di trascorrere giornate sicuramente di cammino (non siamo fatti per una vacanza "sedentaria") ma vissute con maggior tranquillità e tempi più rilassanti.
Trovato il percorso ci concentriamo sulla pianificazione. Il periodo non è tra i migliori per quanto riguarda l'offerta di accoglienze. I paesi che si trovano sul percorso, tranne qualche caso, sono più che altro piccoli agglomerati di case utilizzate nel periodo estivo. Decidiamo pertanto di scegliere un appartamento fisso a Marciana Marina e da qui partire per le varie tappe, che ridurremo sicuramente (4/ 5 giorni complessivi invece di 8) ma senza farci tanti programmi: decideremo giorno per giorno. Decidiamo anche, se esiste la possibilità, di utilizzare il più possibile i bus di linea.
Quindi si parte senza un programma ben definito.....è la prima volta che ci avventuriamo in questo modo "non definito. Proviamo anche a valutare di scendere in treno ma orari e tempi di viaggio ci convincono che l'auto rimane, almeno per questa volta, la soluzione più concreta e logica. In questo periodo i prezzi dei traghetti e degli appartamenti sono ottimali.
La partenza è fissata per il sabato 10 ottobre. Da Verona in auto fino a Piombino poi traghetto a Portoferraio.
Sbarcati nel primo centro all'Isola d'Elba ci prendiamo del tempo per il ritiro delle chiavi dell'appartamento e per ricevere informazioni, sul percorso e sugli autobus di linea, presso l'Info Park. Riusciamo a ricevere tutte le informazioni che abbiamo bisogno e ci viene consigliato di scaricare anche l'app della compagnia dei trasporti AT della Toscana. Se al primo utilizzo ci sembra un po' macchinosa poi, nei gironi a seguire, diventerà uno strumento utilissimo per pianificare i nostri viaggi con i bus di linea.
Dopo la breve sosta a Portoferraio riprendiamo il viaggio in auto raggiungendo la località di Marciana Marina ed entriamo in possesso del nostro piccolo appartamento, ben ristrutturato, molto accogliente e ben attrezzato.
Il paese di Marciana Marina è un piccolo paese ai piedi del massiccio del Monte Capanne. Molto tranquillo, almeno in questo periodo, ma dispone di tutto quello che abbiamo bisogno soprattutto di un piccolo CONAD che sarà il nostro riferimento per gli acquisti di alimentari e non solo. Il turismo è ridotto di molto e questa sarà la bella realtà che vivremo in tutta la settimana.
Anche il meteo è molto buono con temperature che oscillano intorno ai 20/24 C°. Ci sarà possibilità di fare qualche bagno considerando che l'acqua del mare è intorno ai 20/21 C°?
Quindi tutto sembrerebbe nelle condizioni ottimali per trascorrere una bella settimana alla scoperta di un mondo nuovo, almeno per noi.
Per il programma decidiamo che alla sera ci dedicheremo a pianificare la giornata seguente. Ma di questo ne parliamo nei vari capitoli a seguire nei quali descriviamo le varie giornate vissute sull'Isola d'Elba.
Buona lettura.
Primo giorno 12 ottobre (Colle d'Orano - Sant' Andrea - Marciana tappe 2-1 ).
Secondo giorno 13 ottobre (Colle d'Orano - Fetovaia tappe 3-4 parziale ).
Terzo giorno 14 ottobre (Marina di Campo - Fetovaia tappe 5-4 completamento).
Quarto giorno 15 ottobre (Marina di Campo - Lacona - Procchio tappe 6-7).
Quinto giorno 15 ottobre (Marina di Campo - Lacona - Procchio tappe 6-7).
Sesto giorno 16 ottobre (Salita al Monte Capanne).