Cammino di San Francesco
Rieti - Roma
"Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle: in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle."(Laudato Sii - San Francesco)
"Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle: in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle."(Laudato Sii - San Francesco)
Prologo.
Ci siamo lasciati lo scorso ottobre con la notizia della mia caduta accidentale lungo il cammino della Via Lauretana da Cortona ad Assisi. L'incidente oltre ad avermi causato la frattura del perone aveva senz'altro compromesso la continuazione del nostro percorso con l'arrivo alla città francescana.
Il lungo periodo ottobre/dicembre mi ha obbligato ad una reale pausa dalle attività dovuta al gesso iniziale poi tutore e fisioterapia.
Rimaneva acceso, soprattutto in me, il desiderio forte di riprendere prima possibile ma tutto, era abbastanza sospeso in attesa di verifiche. Era indispensabile non aver fretta.
Così su consiglio del fisioterapista mi sono "avventurato" nella pratica del ciclismo casalingo. Avendo la possibilità dei rulli di allenamento ho creato il mio piccolo angolo di attività e, aiutandomi, con i video su youtube, ho intrapreso molte ore e km di percorsi indoor. Questo, oltre ad aver accelerato sicuramente la fase di riabilitazione, mi ha allontanato dal rischio della inattività prolungata. A fine gennaio ero già pronto a percorrere i primi chilometri......
Per il mese di febbraio abbiamo iniziato a percorrere itinerari, anche in montagna, aumentando progressivamente le distanze.
Era giunto il momento di pensare a cosa potevamo riorganizzare magari partendo da brevi itinerari di qualche giorno. Abbiamo pensato subito all'idea di riprendere la Via Lauretana da dove l'avevamo interrotta. Proprio così....partire dal Lago Transimeno e proprio da quel "fatidico" scalino sull'isola Maggiore!!
La possibilità poteva essere quella del ponte del primo Maggio ma, verificati gli alti costi dei treni in quel periodo e l'idea di percorrere la Via di Francesco (Rieti - Roma) a fine maggio, ci ha indotti a valutare l'idea di unire i due itinerari in un solo periodo. Detto fatto partenza il 24 maggio con completamento del percorso da Passignano ad Assisi (3 tappe), quindi trasferta a Rieti per inizio del cammino che ci porterà a Roma per il Giubileo delle famiglie il 1 di giugno.
Riverificando i costi dei treni ancora elevati abbiamo pensato di utilizzare l'auto per i soli trasferimenti da Verona a Passignano e rientro a casa. A conclusione del primo cammino c'era pure l'idea di riprendere l'auto a Passignano e parcheggiarla ad Assisi. Alta modalità è stata pensata per i trasferimenti su gli altri tratti ( Assisi - Rieti e Roma - Assisi) per i quali avremo utilizzato il treno.
Tutto pronto quindi. Rimaneva solo da verificare ulteriormente la resistenza delle "gambe" che abbiamo risolto con la pratica di bici e camminate nel periodo aprile/maggio.
Per la descrizione della Via Lauretano vi rimando alla pagina dedicata mente in questo capitolo è raccontato il solo cammino della Via di Francesco.
Tappa 1 (Rieti ➔ Poggio San Lorenzo 21,6 km)
Tappa 2 (Poggio San Lorenzo ➔ Ponticelli di Scandiglia 20,1 km)
Tappa 3 (Ponticelli di Scandriglia ➔ Monterotondo 29,4 km)
Tappa 4 (Monterotondo ➔ Monte Sacro 18,7 km)
Tappa 5 (Monte Sacro ➔ Basilica di San Pietro 15,2 km)