In questo piccolo capitolo vorremo darvi alcune informazioni inerenti alla preparazione dello zaino.
E' sicuramente una fase importante che può rappresentare il successo o meno della nostra piccola avventura alla quale ci stiamo preparando.
Non basta, infatti, essere sufficientemente allenati a camminare per più ore ma è necessario individuare fin dall'inizio la giusta attrezzatura.
Non vorremo dilungarci molto su questa tematica in quanto esistono svariati siti dedicati a questo tema che sicuramente possono essere molto utili e più dettagliati nel dare i giusti consigli. Vorremo solo dare il nostro contributo rispetto alla nostra esperienza.
Nei primi cammini ci siamo avventurarti con zaini molto grandi e abbigliamento in quantità esagerata. Ci siamo accorti che trasportare un peso di 12/13 kg significava compromettere la nostra resistenza fisica. Con l'esperienza fatta nei vari cammini, abbiamo decisamente "ridotto" drasticamente il carico.
Poter camminare con uno zaino adeguato alle nostre forze rappresenta un buon punto di partenza. Buona cosa è limitarne il peso a circa 7/8 kg utilizzando zaini da 40/45 lt. Alcuni parlano di non oltrepassare il 10% del peso corporeo.
Altra indicazione che vorremo condividere con chi intraprende questa esperienza e la tipologia di scarpe che devono essere senz'altro comode e con una suola molto ammortizzante per ridurre i "colpi" dei nostri passi. E' importante partire con scarpe già con un po' di chilometri fatti per essere sicuri di aver fatto un buon collaudo per essere sicuri della nostra scelta prima della partenza. Non avventuratevi in lunghi percorsi con scarpe perfettamente nuove.
Anche per le scarpe vi consigliamo di leggere qualche sito dedicato e di rivolgervi a qualche negozio specializzato in trekking/running. Noi normalmente usiamo scarpe da trail con una buona soletta ammortizzante e dopo un utilizzo di circa 100/150 km già percorsi. Poi consigliamo sempre un secondo paio di calzature meglio sandali da indossare la sera dopo il cammino. Questo per rilassare e far respirare i piedi dopo i tanti km percorsi.
Di seguito vi proponiamo una lista di materiale che normalmente utilizziamo per la preparazione dei nostri zaini. Si tratta, naturalmente di un'indicazione peraltro molto indicativa e soggettiva.