Descrizione
Presenti durante questa uscita: io e Antonella con Andrea.
Con Antonella e nostro figlio abbiamo organizzato un fine settimana in una valle di grande bellezza, probabilmente la più suggestiva che abbia mai visto: la Val Di Fumo prolungamento della Val Daone, oltre il lago di Malga Bissina.
Il programma prevedeva:
sabato mattina presto partenza da casa ed arrivo a Malga Bissina (1790 m) con l'auto. Quindi dal parcheggio con sentiero verso il rifugio Val di Fumo (1997 m) poi salita al passo della Vacca (2873 m). Dal passo verso il rifugio Care Alto (2459) dove abbiamo pernottato. La domenica rientro verso il Passo delle Vacche senza salire ma scendendo al Bivacco Dosson (2357 m). Dal bivacco salita lunga e impegnativa, per la presenza di grossi blocchi in granito da raggirare o attraversare, fino al Passo San Valentino (2765 m). dal passo discesa e rientro verso il rifugio Val di Fumo e parcheggio. Ricordo uscita molto faticosa da parte mia per problemi di pressione in alta quota che mi ha limitato durante il percorso. Ambiente di altra montagna che ci hanno regalato panorami incredibili sulla Val di Fumo, la Val di San Valentino e la Val Borzago. Dal passo delle Vacche e dal Passo san Valentino panorama "mozzafiato" verso il gruppo dell'Adamello. Ambienti molto particolari anche per la presenza di resti della guerra 15/18 che ci hanno ricordato come fosse stata dura la vita a queste quote soprattutto nel periodo invernale.