Descrizione
Per questo mini trekking ho fatto riferimento allo stesso fatto nel 2015 ma, vista la precedente esperienza, inserendo delle varianti per renderlo meno impegnativo. Questa volta il percorso lo abbiamo fatto io e Antonella. Innanzitutto il senso di percorrenza da Solda alla Val d'Ultimo anziché il contrario; questo ci ha permesso di diminuire il dislivello totale da percorrere. Inoltre ci siamo dati un tempo di 3 giorni anziché 2. Abbiamo, pertanto, pianificato la stessa modalità per utilizzo anche di trasporti locali.
Programma:
Il primo giorno da casa abbiamo raggiunto con l'auto Merano e poi risalire lungo la Val d'Ultimo fino a San Gertrude. Qui dopo aver parcheggiato l'auto ( abbiamo deciso di lasciare l'auto a San Gertrude per ritrovarla alla fine del trekking), quindi con il bus siamo scesi a Merano poi treno fino a Spondigna ed infine bus fino a Solda (stazione valle della funivia). Con sentiero e strada sterrata (molto ripida) siamo saliti al rifugio Citta di Milano (2581 m) dove abbiamo pernottato la notte.
Il mattino del secondo giorno abbiamo compiuto il percorso verso il Passo del Mendriccio (3123 m), rifugio Corsi (2265 m). Da rifugio risalita verso il Passo del Saent (2965 m) quindi discesa fino al rifugio Dorigoni (2436 m) dove abbiamo dormito.
Il terzo giorno risalita dal rifugio al Passo Giogo Lungo (2825 m), discesa al rifugio Canziano al Lago Verde (2560 m) ed infine al Lago di Fontana Bianca (1872 m). Con il bus rientro a Santa Gertrude con recupero dell'auto. In serata ci siamo recati a Cles per incontrarci con gli amici e passare un paio di giorni insieme.
Come per la precedente esperienza del 2015 abbiamo incontrato ambienti sempre belli e immersi in una natura ricca di fauna e flora. Non nascondo che, nonostante avessimo invertito il senso del percorso, notevole è stato l'impegno e la fatica necessari al completamento dei 3 giorni. Ma come sempre la fatica appaga.