Descrizione
Estate 2008 con Antonella organizziamo un fine settimana in montagna per far vivere a Federica l'esperienza di dormire in rifugio.
Scegliamo la zona della Val di Rabbi e da qui saliremo in giornata la rifugio Dorigoni con l'itinerario classico dalle cascate del Saent.Il giorno seguente l'idea è di proseguire oltre il rifugio per il Passo del Giogo Nero e rientro dai Laghi Corvo, rifugio Stella Alpina ai Laghi Corvo e Val di Rabbi (parcheggio). L’itinerario si svilupperà tra bosco e prateria alpina in un ambiente molto naturale.
Partenza quindi da casa per la Val di Rabbi e al parcheggio del Còler (1380) lasciamo l'auto per iniziare il percorso di oggi.
Il primo tratto di percorso si svolge su tranquilla strada forestale fino a raggiungere la Malga Stablasolo (1539 m). Alla fine della strada iniziamo su sentiero che ci porterà in quota, oltre la serie delle cascate del Saent, in località Dos de La Cros (1805 m). Questo è il punto in cui il torrente Saent scende nel precipizio formando la serie di cascate. Ora in leggera discesa e poi lungo un pianoro verde raggiungiamo la Malga Prà di Saent (1800 m). Dalla malga iniziamo ora una leggera salita fino ad arrivare alle pendici di un salto roccioso che superiamo lungo un sentiero a zig zag e abbastanza ripido per raggiungere il punto panoramico La Palina (2100 m). La bellissima panchina posizionata in questo punto ci offre la possibilità di una sosta gustandoci il panorama sulla vallata sotto.
Il rifugio non è molto lontano ed il sentiero ora è in leggera salita fiancheggiando il torrente Saent. Ci troviamo in un bellissimo vallone in alta montagna.
Arriviamo nel pomeriggio al Rifugio Dorigoni (2436 m) e, dopo esserci sistemati nella camera condivisa, ci cambiamo ed usciamo fuori dal rifugio.
Il giorno dopo, fatta colazione, decidiamo di provare a completare il percorso come da programmi. Partendo da rifugio il sentiero si sviluppa inizialmente su zone prative con diversi torrentelli che scendono dalle cime e poi ci inerpichiamo su un sentiero in costa su terreni morenici. Qualche punto dove porre maggior attenzione per non scivolare ma in circa un'ora arriviamo al Passo Giogo Nero (2825 m). Da qui scende il sentiero verso la Val d'Ultimo (rifugio Canziani con i vari verdi laghi). Dal Passo seguiamo il sentiero per i laghi Corvo e al bivio che troviamo poco dopo decidiamo di salire alla Cima Collecchio (2957 m) seguendo una piccola variante all'itinerario classico. Arrivati alla cima qualche foto e poi rientriamo sul sentiero principale. Arrivati ad una forcella il sentiero ora scende decisamente raggiungendo inizialmente il primo Lago Kirchberg (2544 m) e poi fino al Lago Corvo (2465 m). I rifugio Stella Alpina si trova appena sotto l'ultimo lago e arrivati ci fermiamo per una sosta.
Riprendiamo il sentiero che scende lungo un costone erboso e alla fine ci immettiamo su una strada forestale in prossimità della Malga Caldèsa Alta (2026 m). Per il rientro seguiamo sempre la strada forestale fino al parcheggio del Coler dove termina il nostro giro circolare. Questo tratto di strada lo ricorderemo sempre per la sua lunghezza interminabile.