Descrizione:
Presenti durante il periodo: io e Antonella.
Da quest'anno la regione Alto Adige offre la possibilità, per chi soggiorna presso una struttura del territorio, di usufruire dei trasporti bus/treno in modo gratuito. Pertanto abbiamo sfruttato molto volentieri questa proposta. Questo nuovo modi di spostarci all'interno del territorio ci ha permesso di organizzare escursioni giornaliere partendo da un luogo e concludendo in un altro diverso. I collegamenti sono stati garantiti in modo efficace e, soprattutto, e con puntualità rigorosa.
Escursioni fatte:
Con bus da Brunico stazione a Sciarè (1643 m), dopo San Cassiano. Salita al con sentiero al Col de Locia (2079 m), altopiano del Fanes, Lech de Limo (2159 m), rifugio Fanes (2060 m) fino a Pederù (1548 m). Rientro con bus a Brunico;
Da Percha con treno fino a Dobbiaco poi bus fino al rifugio Auronzo (2333 m) (in quest'anno gratuito !!). Su strada sterrata al rifugio Lavaredo (2344 m), rifugio Locatelli (2450 m). Il panorama sulle Tre Cime e veramente strepitoso come sempre!! Dal rifugio per il Passo Cavenga (2446 m) e lunghissima discesa per la Val Campo di Dentro fino al rifugio Tre Scarperi (1626 m). Dal rifugio fino all'incrocio con la provinciale San Candido - Sesto dove abbiamo preso il bus per San Candido e poi con treno rientro a Percha. Un bel giro, classico e molto turistico nella prima parte, poi molto più selvaggio e molto isolato lungo la Val Campo di Dentro;
Da Percha con treno fino a Valdaora poi bus fino ad Anterselva di Mezzo (1236 m). Con strada sterrata e poi su sentiero al rifugio Vedrette di Ries (2792 m). Poi proseguimento verso Riva di Tures (1600 m). Escursione impegnativa per dislivello e distanza. Panorami aperti sulla Valle di Anterselva.