Gruppo del Carega e Lessinia. Queste montagne sono state per me l'inizio delle esperienza di una vita trascorsa a conoscere sentieri, valli e cime. Di queste montagne penso di conoscerne, se non tutto, ma sicuramente buona parte delle vie di accesso: tra le mie conoscenze molti sentieri molto frequentati dalla maggior parte di escursionisti ma anche itinerari meno conosciuti ma molto suggestivi e selvaggi. Negli anni li ho percorsi in tutte le stagioni anche se preferisco, quando è possibile, esplorarli nei mesi invernali quando la neve copre tutto e quando la presenza di escursionisti è meno esasperata.
Ecco un elenco di itinerari conosciuti e percorsi in questi anni:
rifugi di appoggio : Boschetto (1151) - Revolto (1336 m) - Pertica (1530) - Scalorbi (1767 m) - Fraccaroli (2239 m)
Dal rifugio Revolto (base di partenza per le escursioni estive dalla Val d'Illasi), al rifugio Pertica e rifugio Scalorbi (strada sterrata). percorribile anche con MTB;
Dal rifugio Pertica per il sentiero attrezzato Poiesi fino a cima Tibet, cima Madonnina e rifugio Fraccaroli;
Dal rifugio Pertica per sentiero "delle creste", cima Madonnina e rifugio Fraccaroli;
Dal rifugio Pertica per sentiero "direttissima" al rifugio Fraccaroli;
Dal rifugio Pertica per la via ferrata Biasin con rientro al rifugio pertica;
Dal rifugio Scalorbi su sentiero verso il "vajo dei colori" al rifugio Fraccaroli;
Dal rifugio Fraccaroli per il Baito Sinel, cima Levante e Val dei Ronchi;
Dal rifugio Scalorbi alla forcella Plische, passo Tre Croci, passo Zevola e Malghe Fraselle di Sopra e di Sotto;
Dal rifugio Scalorbi verso il "vajo dei colori" e variante per la ferrata Campalani al rifugio Fraccaroli;
Dal rifugio Pertica alla "bocca" Malera fino a Sana Giorgio;
Dalla località "lago secco", situato sotto il rifugio Boschetto, al passo Tre Croci con variante dagli orti forestali o dal sentiero "del molesse";
Dal rifugio Boschetto per malga Mandriello fino a "bocca" Malera;
Malga Terrazzo dalla strada forestale Giazza- Revolto e giro delle Malghe di Fraselle;
Da Malga Terrazzo al passo Zevola;
Da malga Terrazzo alle "molesse";
Da Giazza sentiero E5 per località Parpari (Lessinia);
Da Giazza lungo la Val Fraselle per le Malghe con variante dalla strada forestale o lungo il fondovalle (più selvaggio e solitario);
Da Giazza per il sentiero alla contrada Selle, rifugio Torla (sopra Campofontana), cima Lobbia e Malghe Fraselle.
........ e molti altri......
Per maggio curiosità da visitare il sito sotto indicato.